Sabbiatura, conservare e proteggere
Sabbiatura, il procedimento che protegge e preserva il tuo lavoro. Ma come? La sabbiatura è un metodo di preparazione delle superfici dei metalli che viene usato per la rimozione della ruggine; per le riparazioni meccaniche per rimuovere macchie di grasso e residui di vernice; per la riparazione e la manutenzione di stampi o per lavorazioni artistiche su vetro. In generale, la sabbiatura, serve per restauri accurati, per pulire le superfici e riportarle al proprio stato originario prima di procedere a nuove fasi di lavorazione, tra cui la saldatura e la verniciatura. Questo metodo trova ampia applicazione nel metallo in quanto consente di eliminare ruggine o residui di vernici da cancellate o travi, in modo da preparare facilmente il fondo, per una successiva riverniciatura o altri trattamenti.
I materiali usati per la sabbiatura superfici
I granuli che comunemente vengono utilizzati in sabbiatura sono: “sabbia di Corindone”, “sabbia di vetro” o, “graniglie metalliche”. Le differenze principali sono il potere abrasivo ed il costo, ma analizziamole insieme:
- la sabbia di “Corindone” bruno è l’abrasivo più costoso e si utilizza generalmente in grana 36 o grana 80. Ha un alto potere abrasivo ed è della stessa famiglia di abrasivo che viene utilizzato per la realizzazione della carta, delle mole ed utensili abrasivi in genere. Consigliato per la sabbiatura di acciai al carbonio;
- la “sabbia di vetro” abrasivo è mediamente meno costosa rispetto al corindone che viene utilizzato per sabbiatura o pallinatura dell’acciaio inossidabile, metalli nobili o per utilizzi artistici nella lavorazione del vetro. Le microsfere di vetro hanno un’ottima resistenza all’impatto e hanno un ridotto potere di asportazione dei metalli. Sono fornibili in diverse granulometrie dalla 40 a 800 micron;
- le “graniglie metalliche“, generalmente, vengono utilizzate nelle fonderie e nei processi industriali automatici o, dove è richiesta alta asportazione a basso costo. Occorrono impianti di sabbiatura specifici per poter utilizzare al meglio questo tipo di graniglie. Non possono essere utilizzate su acciai inossidabili perché andrebbero ad inquinarlo (in questo caso si ricorre a graniglie inox).
I vantaggi della sabbiatura metalli
Il primo vantaggio è quello di poter raggiungere tutta la superficie anche in angoli, spigoli o insenature. Si pensi ad un motore, ai riduttori di giri o agli ingranaggi che, difficilmente, possono essere puliti adeguatamente con altri sistemi.
Grazie ad un controllo visivo immediato e ad una rimozione progressiva con l’utilizzo della pistola, la superficie ottenuta dopo la sabbiatura, sarà molto più omogenea ed uniforme. A seconda del tipo di superficie da pulire viene scelto il trattamento più adeguato. Ad esempio, se i manufatti sono delicati, sarà scelta una sabbiatura con pressione più leggera con polveri dai granuli molto fini.
Con le macchine sabbiatrici è possibile lavorare tantissimi materiali: tutti i metalli, il vetro, la ceramica. Poco utilizzata invece sul legno.
Metodi di sabbiatura e relative misure di sicurezza
La sabbiatura a secco utilizza aria compressa per proiettare l’abrasivo sulla superficie metallica, mentre la sabbiatura per via umida, impiega una soluzione di acqua e inibitore della corrosione, riducendo la produzione di polveri e migliorando la sicurezza ambientale . La sabbiatura genera polveri sottili che possono essere dannose per la salute e per l’ambiente. È fondamentale adottare misure di sicurezza, come l’uso di dispositivi di protezione individuale (occhiali, maschere antipolvere, guanti), e impianti di depolverazione efficaci. Per la sabbiatura dell’alluminio, a differenza degli altri metalli, occorre fare molta attenzione perché le polveri generate rientrano nella classe St.2/St.3, in cui è specificato che sono a rischio di esplosione. Quindi, tutti gli impianti di aspirazione ed abbattimento, devono essere conformi alla normativa ATEX. Infine, per quanto riguarda l’usura e lo smaltimento delle polveri, queste, una volta scagliate vengono recuperare e rilanciate all’interno del sistema. Dopo un certo numero di cicli, che varia a seconda del materiale e delle condizioni del particolare da lavorare, le polveri che si saranno miscelate con i residui rimossi, vanno smaltite. Ricorda che queste polveri sono generalmente identificate con il codice CER 12.01.16 e 12.01.17, proprio per questo, non possono essere smaltite nell’indifferenziata ma si deve ricorrere a imprese autorizzate.
La sabbiatura è un processo versatile e indispensabile per garantire la qualità, la durabilità e l’estetica dei prodotti metallici. Adottando le giuste precauzioni e tecniche, è possibile ottenere risultati ottimali, rispettando al contempo la sicurezza degli operatori e la sostenibilità ambientale.
Per la sicurezza del tuo team di lavoro scegli abbigliamento ed accessori certificati su StampaSi.it, come i guanti da lavoro: dispositivi di sicurezza certificati, per industria ed edilizia.