Marketing Farmaceutico: la corretta informazione
Marketing Farmaceutico: formazione continua e informazione corretta. Le case farmaceutiche stanno diventando sempre più importanti all’interno della nostra società. Di conseguenza, per questo tipo di aziende, è sempre fondamentale investire in un marketing di qualità, che aiuti non solo a promuovere i farmaci, ma anche a fare corretta informazione. Soprattutto dopo la pandemia, le persone hanno iniziato a informarsi sempre di più e sono molto più consapevoli rispetto a qualche decennio fa. Purtroppo, però, il dilagare delle fake news in materia sanitaria non ha fatto altro che generare diffidenza nel settore. La corretta informazione è davvero la chiave per rispondere alle incertezze.
Marketing farmaceutico cos’è
Prima di parlare di strategie, chiariamo cosa sia il marketing farmaceutico.
Quando parliamo di marketing farmaceutico intendiamo una serie di strategie di marketing messe in atto dall’azienda per creare consapevolezza, informare e far conoscere il suo brand e i suoi farmaci. Per questo tipo di realtà il momento più complesso è proprio quello dell’immissione sul mercato del nuovo prodotto. Perché? Perché stiamo parlando di un settore altamente competitivo, la concorrenza è tanta e non bisogna commettere passi falsi, soprattutto per quanto riguarda le disposizioni del Ministero della Salute. Il marketing farmaceutico è necessario per tutte quelle aziende che vogliono distinguersi dalle concorrenti e immettere sul mercato il proprio farmaco, fare brand awareness e lavorare al miglioramento della brand reputation.

La salute sta diventando sempre più centrale nelle agende economiche mondiali e per i cittadini. Per questi motivi le aziende dell’industria farmaceutica stanno assumendo sempre di più un ruolo centrale, delicato e strategico.
A Cosa Serve il Marketing Farmaceutico
L’obiettivo principale del marketing farmaceutico è favorire la diffusione di informazioni corrette, aggiornate e scientificamente fondate sui farmaci e sui prodotti sanitari. A differenza del marketing tradizionale, qui la promozione deve sempre rispettare precisi limiti normativi, etici e scientifici.
Le principali funzioni del marketing farmaceutico includono:
- supportare la vendita dei prodotti farmaceutici attraverso strategie di comunicazione mirate;
- educare i professionisti sanitari come medici, farmacisti e infermieri, fornendo dati clinici, studi scientifici e aggiornamenti sui nuovi trattamenti;
- costruire relazioni tra aziende e operatori sanitari attraverso eventi, congressi, formazione continua e visite mediche da parte degli informatori scientifici;
- posizionare correttamente il prodotto sul mercato, evidenziandone benefici, indicazioni terapeutiche e vantaggi rispetto alla concorrenza;
- creare consapevolezza tra i pazienti nei limiti di legge, ad esempio, tramite campagne di sensibilizzazione su specifiche patologie o su stili di vita sani.
A chi è rivolto il marketing farmaceutico
Il target del marketing farmaceutico si può identificare in medici di base (specialisti, operatori sanitari, farmacisti) e pazienti. Ognuno di questi due gruppi ha caratteristiche ed esigenze diverse e, il marketing farmaceutico, studia le loro differenti strade verso l’acquisto comunicando con entrambi in maniera efficace. Le strategie sono diverse, ma di base per entrambi i gruppi si cerca di percepire le necessità, i bisogni, le motivazioni e anche le paure, sia per conoscere la controparte, sia per definire un cammino sicuro che li guidi verso l’acquisto del prodotto.
Uno dei compiti più importanti e spinosi, per come funziona oggi il mondo, che spetta alle case farmaceutiche è quello di divulgare informazioni corrette sulla sanità e sui medicinali. Oggi viviamo immersi nel mondo digitale e abbiamo accesso a qualsiasi tipo di informazione in pochi click, ma siamo anche nell’era del dilagare delle fake news. Il mondo delle case farmaceutiche deve fare i conti con questa realtà, perché non può più affidare l’informazione solo agli informatori scientifici che si muovono sul territorio. Oggi bisogna presidiare anche gli spazi digitali in cui le persone si confrontano e dibattono. Per farlo bisogna usare mezzi e metodi appropriati, per educare il proprio target.
Tutto questo non va fatto solo per senso civico, ma anche e soprattutto per dimostrare trasparenza, migliorare engagement e fidelizzazione delle persone.
StampaSi dedica nel suo catalogo online una sezione ai gadget farmacia, ma non solo. Troverai una sezione rivolta ai kit pronto soccorso. Utili in qualsiasi studio, negozio, azienda o piccola attività commerciale.