Amigurumi: ritorno ad un mondo incantato

Gli amigurumi sono piccoli oggetti, solitamente pupazzi o figure stilizzate, realizzati a mano, con la tecnica dell’uncinetto o del lavoro a maglia. Questo termine giapponese è composto da due parole: ami (che significa lavorare a maglia o all’uncinetto) e nuigurumi (che significa peluche o bambola imbottita). Il risultato? Teneri personaggi che sembrano usciti da un mondo incantato, amati da adulti e bambini di tutto il mondo.

Origini ed estetica

amigurumi pupazzo

Non ci sono fonti storiche precise, si fa partire l’arrivo delle tecniche di maglia e uncinetto, in Giappone, nel 1700-1800 per la creazione di decorazioni e accessori per i samurai. Verso la metà del 1900 sono invece comparsi i primi amigurumi in libri e riviste. Nel frattempo anche in altre parti del mondo si vedevano esempi di pupazzi, soprattutto orsetti e bambole, lavorati principalmente a maglia. Solo verso la fine del secolo gli amigurumi si sono diffusi in tutto il mondo, e in tempi ancora più recenti, soprattutto grazie ad internet. La maggior parte dei personaggi amigurumi hanno uno stile kawaii (sono carini). Il corpo e la testa sono proporzionati in modo da rendere il soggetto buffo e tenero. Queste caratteristiche potrebbero far pensare che gli amigurumi sono per bambini ed invece vengono principalmente realizzati o acquistati per essere collezionati, come delle piccole opere d’arte. Si trovano anche amigurumi con stili completamente diversi, riproduzioni di personaggi famosi di film d’animazione, oggetti realistici, ma anche frutta e verdura. Non c’è limite alla fantasia e non c’è nulla che non sia riproducibile con un filo e un uncinetto.

Caratteristiche principali

Un amigurumi tipico ha alcune caratteristiche ricorrenti:

  • occhi grandi e spesso espressivi (di solito in plastica, chiamati “safety eyes”);
  • testa sproporzionata rispetto al corpo, per accentuarne l’effetto tenero;
  • colori vivaci e accesi, oppure pastello per uno stile più dolce;
  • forme semplici e rotondeggianti, che ne facilitano anche la realizzazione.

Possono rappresentare animali, personaggi fantastici, cibo, piante, oggetti di uso quotidiano… tutto può diventare amigurumi!

Come si realizzano?

Per creare un amigurumi servono alcuni materiali di base, come di seguito specificato.

  • Filo di cotone o lana
  • Uncinetto (di solito piccolo, per una lavorazione compatta)
  • Imbottitura sintetica
  • Ago da lana, forbici e accessori decorativi (come occhi, nasini o fiocchi)
tecnica amigurumi

La lavorazione avviene “in tondo”, cioè creando una spirale continua di maglie. Si parte da un cerchio magico, si lavora in maglie basse, si aumentano e si diminuiscono le maglie per modellare le forme desiderate. Una volta creati i singoli pezzi (testa, corpo, braccia), si assemblano e si imbottiscono. Gli amigurumi conquistano per molte ragioni: sono facili da personalizzare. Si può creare un pupazzetto su misura, magari ispirato a un animale domestico o a un personaggio amato. Offrono soddisfazione creativa: anche i principianti possono ottenere buoni risultati con un po’ di pratica. Sono regali perfetti, unici e fatti a mano. Hanno un forte valore affettivo: spesso chi li crea mette una parte di sé in ogni punto.

peluche

Questi personaggi dall’aspetto buffo, che stampano un sorriso sul viso di chi li guarda e mettono un’irresistibile voglia di tenerli tra le mani, si sono diffusi in tutto il mondo qualche decennio fa e oggi sempre più persone imparano a lavorare all’uncinetto per poter realizzare con le proprie mani un amigurumi. Sono molto più di semplici pupazzi: sono piccole opere d’arte che uniscono tradizione, manualità e fantasia. Che tu voglia provare a realizzarne uno o semplicemente ammirarli, il mondo degli amigurumi è pronto a farti scoprire tutta la sua magia.

Ma se la manualità non è “arte” tua, StampaSi ti viene incontro. Scegli peluche personalizzati sul nostro e-commerce: morbidi, colorati, simpatici e personalizzabili. Dalle forme più disparate, varie misure e grandezze, sono articoli sicuri e certificati. Lasciati conquistare da un soffice peluche, sono amati da tutti: dai più piccoli agli adulti. Sono teneri, romantici, ma anche buffi e allegri. Grazie alla loro versatilità, i pupazzi personalizzati, costituiscono dei regali perfetti per le occasioni più diverse: un compleanno, la promozione di un bambino, un omaggio romantico al tuo partner, l’anniversario o il giorno di San Valentino.

Altri prodotti che potrebbero interessari