Lampada da Tavolo: design e funzionalità
Lampada da Tavolo: molto più di una semplice fonte di luce. Ci sono lampade da tavolo che, con la loro presenza, sanno trasformare l’anima dell’ambiente. Hanno attraversato epoche e tendenze, evolvendosi in mille forme, materiali e interpretazioni. Piccole, ma potenti, basse, le lampade da tavolo sono spesso straordinariamente superiori in eleganza.
Il Design che Illumina

Le lampade da tavolo sono un elemento caratterizzante dell’arredamento di una casa. La loro presenza non ha solo un fine funzionale, ma anche decorativo e, di fatto, sono corpi illuminanti che ci accompagnano in quasi tutti gli ambienti per completare l’illuminazione e creare atmosfera.
In realtà, le lampade da tavolo, sono un’invenzione piuttosto recente e la loro origine, da attribuirsi a George Carwardrine (un ingegnere britannico, progettista di sospensioni per automobili) risale al 1931. Il primo modello di lampada da tavolo aveva, però, scopi industriali e militari. Venne, infatti, utilizzato su treni e aerei da guerra con l’obiettivo di migliorare la funzionalità dell’illuminazione. Solo nel 1935 venne presentata una versione della lampada da tavolo “da casa”, con il nome di Angloise Original 1227. Di fatto, si trattava di una lampada a molla (l’iconica lampada da scrivania con braccio direzionabile, per intenderci) che rispondeva alle esigenze di oscuramento dei tempi di guerra poiché, quando abbassata, permetteva di illuminare con grande efficacia qualunque cosa in maniera discreta.
Con il tempo e l’avvento di nuove tendenze nel design, le lampade da tavolo si sono reinventate nella forma e nello stile, passando da oggetto funzionale a elemento decorativo d’arredo.
Lampade da tavolo: le icone
Alcune lampade hanno fatto la storia del design. Scori con noi alcuni dei modelli più iconici.

- BILIA (FontanArte). Disegnata nel 1932 da Gio Ponti, nasce da una delle sue intuizioni più essenziali e geniali: una sfera che sembra sospesa in un equilibrio precario sopra un cono che ne costituisce la base. Due forme geometriche pure si incontrano in una composizione di sorprendente semplicità, ma di straordinaria armonia. Le proporzioni misurate e l’uso di materiali opachi contribuiscono a definire un’eleganza sobria e senza tempo, capace di valorizzare la qualità della luce diffusa. Un oggetto carico di poesia, in cui l’essenzialità del segno diventa protagonista assoluta, rivelando la forza espressiva del gesto progettuale di Ponti.
- COBRA (Martinelli Luce). Disegnata nel 1968 da Elio Martinelli, la Cobra è una pioniera nel mondo dell’illuminazione, tra le prime a nascere dalla resina grazie a un innovativo sistema di stampaggio. A prima vista, la sua forma sembra racchiusa in una sfera perfetta, pura ed essenziale. Ma basta un semplice movimento, e il suo braccio ruota trasformando il riflettore in una vera e propria testa di cobra, pronta a scattare. Un’icona di design dal morso elegante, capace di illuminare con carattere e personalità.
- TOLOMEO (Artemide). La lampada con il posto fisso. Disegnata nel 1987 da Michele De Lucchi con Giancarlo Fassina, è nata per stare dappertutto, funzionare dappertutto e, a quanto pare, non andarsene mai. Sempre in servizio, sempre impeccabile, sempre pronta a fare il suo dovere con quell’aria discreta ma decisa. Non invecchia, non si stanca, non si sposta (se non quando lo decidete voi). E se il futuro è incerto, una cosa è sicura: lei sarà ancora lì, illuminando scrivanie con la stessa eleganza di sempre.
Funzione e Atmosfera

Una buona lampada da tavolo non è solo bella: deve essere utile. L’altezza del paralume, l’orientabilità della luce, la stabilità della base e la qualità del fascio luminoso sono aspetti fondamentali per garantire comfort visivo e prestazioni adeguate. Ma la luce non è solo funzionale: è emozione. Una lampada ben posizionata può creare un angolo accogliente, valorizzare una texture, scaldare un ambiente altrimenti freddo. In questo senso, il design della lampada da tavolo diventa anche un progetto di atmosfera. La lampada da tavolo è spesso un oggetto intimo, scelto per uno spazio personale come la scrivania, il comodino o l’angolo lettura. È un oggetto che accompagna momenti di concentrazione, relax o ispirazione. E proprio per questo, deve saper parlare di noi. Che si tratti di una lampada d’autore o di un pezzo artigianale, l’importante è che racconti qualcosa: uno stile, una storia, una visione del vivere. Perché nel design, come nella luce, ciò che conta davvero è ciò che si riesce a trasmettere.
StampaSi è ricca di proposte di lampade personalizzate: lampade da tavolo, da campeggio o multifunzionali. Scegli un’idea originale, affidabile, utile per studio, lavoro e ambienti di casa. Affidati a noi per personalizzare la tua scelta grazie alle migliori tecniche di stampa: serigrafica, digitale o incisione laser.