Che cos’è il valore percepito?

Il concetto di valore percepito è un principio cardine nell’ambito del marketing e delle vendite, tuttavia la sua influenza si estende anche a innumerevoli campi, dalla psicologia all’economia comportamentale. Ma cosa indica esattamente questo concetto?

In breve, il valore percepito rappresenta una valutazione soggettiva di un individuo nei confronti di un prodotto o servizio, basata su esperienze, aspettative e bisogni personali. Tuttavia, non sempre tale valore coincide con il prezzo reale del bene o del servizio: può essere ben superiore o ben inferiore al relativo costo. È il giudizio del consumatore a guidare le decisioni di acquisto. Uno stesso prodotto può essere scelto o escluso in base alla diversa misura del valore che gli si attribuisce, una misura che dipende da una serie di elementi che comprendono, fra l’altro:

  • Qualità
  • Marchio
  • Notorietà
  • Passaparola
  • Giudizio dei mass media e sui social.

Esperienza cliente

Uno degli elementi che compongono il valore percepito è l’esperienza del cliente. Le aziende investono molte energie e risorse per migliorare l’esperienza dell’acquirente e aumentare il valore percepito dei propri prodotti o servizi. Per fare un esempio, gli individui non giudicano un ristorante solamente in base alla squisitezza di una bistecca, ma per tutt’altro ordine di motivi. Se l’ambiente è accogliente e il cameriere è cortese, il cliente si attarda o se ne va, a seconda che i motivi per restare siano maggiori o minori di quelli che lo attirano altrove.

Come ribadiamo spesso, anche i gadget personalizzati rivestono un ruolo fondamentale, poiché, se utili e di qualità, danno come risultato un’esperienza decisamente positiva. Allo stesso modo, anche l’abbigliamento aziendale con il logo del brand ha la stessa funzione, in quanto permette ai clienti di capire se un’azienda ha dei valori. Un cameriere ben vestito con i colori dell’azienda e con abiti certificati lascerà sicuramente un’impressione migliore rispetto a un gruppo di dipendenti vestiti in modo più casual.

… e nel marketing?

Nel marketing e nel management, il valore percepito è ritenuto di fondamentale importanza. Ma che si deve intendere tecnicamente con l’espressione valore per il cliente? Come anticipavamo, si intende la differenza fra i benefici ottenuti dal cliente dal consumo di un prodotto o servizio e i sacrifici sostenuti per ottenerli. Questo valore, quindi, non è esclusivamente monetario, ma coinvolge una serie di fattori soggettivi che variano da individuo a individuo. La percezione del valore è strettamente connessa alla soddisfazione del cliente. Quando si acquista, lo si fa perché si crede che la cosa lo meriti.

I vantaggi possano essere rilevanti, come la qualità e la affidabilità del prodotto, oppure più sottili come l’esperienza di acquisto e la fondamentale assistenza post-vendita. Un altro fattore cruciale è la soddisfazione delle aspettative del cliente: se vengono rispettate o addirittura superate, ne deriva un valore percepito superiore. Un aspetto forse più interessante del valore percepito è il suo carattere non statico. È soggetto a continue variazioni, dove intervengono fattori diversi tra loro: le singole esperienze soggettive, le innovazioni tecnologiche, le suggestioni che vengono dalla vita e del costume e perfino le strategie adottate dalle aziende per la promozione di prodotti e servizi.

Il successo di una campagna pubblicitaria, per esempio, è un mezzo notevole per accrescere la percezione del valore oggettivo di un prodotto da parte del consumatore. Comprendere i fattori che determinano il valore per ciascun segmento di clientela permetterebbe di adattare la propria produzione e la possibile vendita alle esigenze particolari dei diversi casi.

Il valore della personalizzazione

Ciò significa non solo migliorare i propri prodotti, ma anche focalizzarsi su altre aree, come la personalizzazione del prodotto, un’assistenza clienti efficiente e un’esperienza utente sempre più avanzata. Travolti da una concorrenza sempre più agguerrita, i manager hanno compreso che i consumatori moderni sono insaziabili e passano il tempo a paragonare i prodotti tra loro.

Con clienti fedeli e una reputazione aziendale positiva sul mercato, le aziende di solito ci riescono. D’altro canto, sono sempre più frequenti i casi in cui un valore unico dell’azienda, ben comunicato, attira nuovi acquirenti. È importante sottolineare che il tema del valore per il cliente non riguarda solo l’aspetto economico. Per molti consumatori moderni, infatti, le opinioni etiche, come la sostenibilità etica e ambientale, sono diventate un criterio di scelta d’acquisto.

Ecco perché StampaSi offre un ampio catalogo di prodotti personalizzabili ed ecologici

L’azienda Stampasi si distingue per il suo impegno concreto nella sostenibilità con un ricco catalogo di gadget aziendali e abbigliamento personalizzato realizzati con materie prime riciclate, fornitori responsabili che veicolano prodotti a basso impatto sull’ambiente per raggiungere il recupero di materiali così da limitare gli sprechi ed incentivare il riuso.

È la funzionalità coniugata con l’aspetto estetico e con l’amore per la natura, quel che caratterizza ogni articolo Stampasi: l’Azienda è convinta che il piccolo oggetto promozionale sappia anche esso distinguersi per la sua etica di fabbricazione, e tale convincimento si riflette in tutte le fasi del processo, che vanno dalla selezione delle materie prime di cui sono fatti i diversi prodotti alla stampa.

Scopri il catalogo completo qui.

Altri prodotti che potrebbero interessari