StampaSi nella classifica dei Leader della crescita 2026
StampaSi è sempre più sugli scudi. È arrivato infatti l’ennesimo riconoscimento prestigioso per la nostra azienda. Che è stato inserita tra i “Leader della crescita 2026”. In questa classifica sono presenti le imprese italiane (sia private che quotate in Borsa) che hanno fatto registrare il più alto tasso di crescita del fatturato nel triennio 2021-2024.
Lo studio è stato realizzato da “Il Sole 24 Ore”, il più autorevole quotidiano finanziario nazionale, in collaborazione con Statista, azienda leader nell’analisi statistica e nelle ricerche di mercato.
Ancora una volta StampaSi, che si posiziona nelle prime 150 posizioni, si dimostra una realtà in forte ascesa. Un punto di riferimento decisamente credibile per chi vuole personalizzare gadget e capi di abbigliamento in ottica promozionale.
I risultati della ricerca sono stati riportati in un articolo de Il Sole 24 Ore.
Perché viene effettuata la ricerca Leader della crescita 2026
La ricerca dei Leader della crescita 2026 aveva lo scopo di individuare e valorizzare le aziende italiane che – come già accennato in sede introduttiva – hanno fatto registrare la maggiore crescita di ricavi negli anni indicati.
Far conoscere queste realtà significa dare il giusto riconoscimento a imprese che, con impegno e innovazione, contribuiscono in modo decisivo allo sviluppo del Paese. Generano infatti occupazione, stimolano la competitività e rafforzano la qualità del tessuto economico italiano. Sono in sostanza le aziende che sostengono la crescita duratura e la vitalità del mercato nel Belpaese.
La valenza della classifica
Essere tra i 500 Leader della crescita 2026 rappresenta un importante riconoscimento del successo imprenditoriale. In più offre nuove opportunità commerciali. La visibilità ottenuta all’interno del proprio settore diventa un vero biglietto da visita. Apre la strada a collaborazioni con potenziali partner, clienti e investitori.
Entrare nel ranking rafforza poi l’employer branding. Testimonia solidità, prospettive di sviluppo e capacità di attrarre talenti qualificati. La presenza nella lista accresce la reputazione e l’attenzione dei media. Ciò valorizza l’immagine aziendale. Le imprese possono anche utilizzare il logo ufficiale del premio. Amplificheranno così l’impatto comunicativo di un successo che certifica eccellenza e crescita sostenuta.
I criteri di selezione
Per essere inclusa tra i Leader della crescita 2026, un’azienda doveva rispettare specifici criteri di selezione: aver registrato ricavi di almeno 100.000 euro nel 2021 e di almeno 1,5 milioni di euro nel 2024; essere indipendente (non filiale o affiliata) e avere sede legale in Italia. La crescita doveva essere prevalentemente organica e l’impresa non doveva trovarsi in alcuna delle condizioni previste dagli articoli 94–98 del Dlgs. 36/2023.
Come si calcola il tasso di crescita
Il tasso di crescita alla base della classifica viene calcolato utilizzando il tasso di crescita medio composto annuo (CAGR, acronimo di Compound Annual Growth Rate). Il CAGR misura l’aumento medio annuale dei ricavi in un periodo di più anni. La formula utilizzata è:
(Fatturato 2024 / Fatturato 2021)^(1/numero di anni) – 1.
Tutti i dati forniti dall’azienda per la ricerca dovevano essere accompagnati dalla Dichiarazione di Veridicità. Questa doveva essere firmata da un membro del consiglio esecutivo o dal CEO o dal CFO.
Perché scegliere StampaSi
StampaSi ha tanti anni d’esperienza nel settore della personalizzazione di prodotti. Sintetizza qualità, professionalità e innovazione. Il catalogo dispone di oltre 30.000 articoli. Sono tutti realizzati con materiali e tessuti di alta qualità. L’offerta di gadget “ecologici” è molto grande. Il rapporto qualità/prezzo è eccellente.
Chi si affida a StampaSi può contare su servizi premium e uno staff professionale che accompagna il cliente in ogni fase dell’ordine, assicurando il suo supporto anche nel post vendita. Le tecniche di stampa sono all’avanguardia. L’anteprima assicura la massima soddisfazione del cliente. Ogni articolo personalizzato – infatti – andrà in lavorazione soltanto dopo l’accettazione della bozza grafica.

