Stampa serigrafica

Il termine serigrafia deriva dal latino "seri", ossia seta, materiale originario con cui veniva realizzata la matrice. E' una delle tecniche di stampa più antiche, risalente alla dinastia cinese Song (960-1279 d.c.), poi diffusasi in Giappone e infine, in epoca moderna, anche in Europa, dove fece la sua comparsa solo nel Settecento con l'espansione del commercio della seta. Il 1910 è considerato l'anno di nascita della serigrafia moderna, quando iniziano ad applicarsi le scoperte sui componenti fotosensibili utili a veicolare il passaggio degli inchiostri sulla matrice. 

La serigrafia è una tecnica di stampa in piano, basata sull'impermeabilizzazione di alcune aree della matrice di finissimo tessuto, oggi di moderno nylon, teso su un telaio di metallo o legno. Nel telaio, trattato con sostanze fotosensibili, viene posta una pellicola trasparente di acetato dove è stato realizzato, in positivo, il disegno da stampare.  Successivamente, l'esposizione ad una forte fonte di luce, indurisce le parti lasciate scoperte nel foglio di acetato, bloccando così il successivo passaggio di inchiostro in fase di stampa. Dove non arriva la luce, invece, perché schermata dal disegno, la sostanza fotosensibile rimane allo stato naturale, per cui, dopo l'esposizione, viene tolta con un forte getto d'acqua che lascerà scoperte le parti in cui dovrà passare l'inchiostro di stampa. Asciugata la matrice, il telaio viene posto a registro su una macchina serigrafica (automatica, semi-automatica o manuale) e ricoperto di colore con una spatola di gomma. Esercitando la giusta pressione sulla matrice, l'inchiostro, passa attraverso le trame del tessuto sulla carta sottostante il telaio. Si possono realizzare serigrafie a più colori, ma ogni colore necessita di una matrice apposita.

La stampa serigrafica in quadricromia 

La quadricromia è l'arte di miscelare i colori: "CMYK", acronimo che spiega ciano, magenta, giallo e nero. I quattro colori primari, inchiostri base, che composti in diverse proporzioni creano una vasta gamma di colori, in infinite sfumature e densità. A livello tecnico, una riproduzione ottenuta mediante questo procedimento, è chiamata “tricromia” che diventa “quadricromia” con l’aggiunta del nero, che viene sempre stampato per ultimo. L’ordine di questi quattro colori ha una specifica funzione. Il nero viene impiegato con l’obiettivo di conferire all’immagine profondità e contrasto, rendendo ben definito ogni singolo particolare. Per stampare con questa tecnica occorre realizzare una pellicola per ciascuno dei colori, in modo che combinati tra loro, riproducano il più fedelmente possibile tutta la gamma di toni dell’originale. Questo tipo di stampa conviene quando i colori di un’immagine sono molti e si desidera ottenere un risultato realistico, un effetto quasi fotografico.

La stampa "circolare" personalizzata

La "stampa in tondo", conosciuta anche come stampa circolare o stampa rotativa, è un processo che permette di trasferire testi su superfici cilindriche e curve. La stampa circolare personalizzata è comunemente utilizzata per personalizzare contenitori cilindrici come contenitori, borracce e bottiglie. Molto utilizzata nel settore cosmetico per personalizzare flaconi o boccette, ma anche per decorare bottiglie di vino, acqua, olio. StampaSi dispone di apposite macchine per stampa a cilindro che fanno ruotare, ad esempio, le borracce, mentre il telaio e la racla scorrono in modo sincronizzato. Personalizziamo in maniera "circolare" qualsiasi oggetto cilindrico: da una piccola penna ad una bottiglia. 

La stampa serigrafica assicura un risultato molto performante ed un'elevata resistenza ai lavaggi. Un altro grande vantaggio è la capacità di assicurare colori brillanti garantendo una resa eccellente dell'immagine grafica. E' un metodo di stampa particolarmente economico, vantaggio tutt'altro che trascurabile per le produzioni commerciali di quantitavi, medio alti, di gadget. Inoltre, questa tecnica, si adatta perfettamente ad ogni materiale offrendo la possibilità di inserire il proprio logo o qualsiasi altra stampa su ogni gadget. 

 

Gallery


Assistenza

Hai bisogno d'aiuto?

Assistenza clienti Lun-Ven 9.00-13.00 | 14.30-18.00